LO SPORT E’ MOTORE DI SVILUPPO SOCIALE E RICETTA DI SALUTE
Vivi Sano promuove la pratica dell’attività motoria e sportiva per tutti, nessuno escluso, attraverso progettazione specifica con l’obiettivo di garantire la pratica sportiva gratuita a chi vive una condizione di disagio.
Dal 2012 al 2018 con Vivi Sano Onlus e dal 2019 al 2023 con la polisportiva Vivi Sano Sport, ha promosso attività sportiva per tutti, bimbe e bimbi dai 2 anni in su fino alle persone over 65. Lo ha fatto grazie alla disponibilità di parchi sportivi accessibili riqualificati e gestiti direttamente come il Parco della Salute e il Parco dei Suoni, grazie alla collaborazione di associazioni partner e di uno staff di operatori qualificati (sportivi e terapisti) che hanno condiviso le finalità dell’associazione. Importante l’apporto dei tirocinanti studenti dell’Università degli Studi di Palermo. Dal 2024 le attività sono proseguite con Vivi Sano APS ASD, la vecchia Onlus, duttile associazione di promozione sociale iscritta al RUNTS e oggi anche al RASD.
Il management ha garantito dal 2013 un programma di attività multidisciplinari gratuite: alfabetizzazione motoria (2/5 anni), scuole sportive sociali (atletica leggera, calcio, pallacanestro, taekwondo per minori dai 6 agli 11 anni), discipline destinate ai ragazzi (calisthenics, pallavolo) fino ai corsi destinati ad adulti e anziani (autodifesa, ginnastica dolce, pilates, yoga e tai chi).
Un importante lavoro di promozione delle attività paralimpiche viene svolto presso il Parco dei Suoni, la corte dell’Istituto dei Ciechi Florio e Salamone di Palermo. Qui una special academy mette insieme persone con disabilità intellettive, sensoriali e motorie che vengono seguite da uno staff composto da tecnici sportivi e da terapisti. Attività gestite anche in collaborazione con associazione del territorio specializzate in discipline sportive specifiche.

LE ATTIVITA’ SPORTIVE CONDOTTE SONO APERTE A TUTTI. NESSUNO ESCLUSO!
Vivi Sano eroga attività di prevenzione primaria. Da “le Mattine della Salute” che prevedono l’organizzazione di attività ludico/motorie e di educazione ambientale destinate e condivise dagli Istituti Scolastici palermitani, alle attività di prevenzione della Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) per adulti e anziani. Promuove inoltre progetti annuali e pluriennali che hanno dato, e continuano oggi a dare, l’opportunità di praticare attività motoria a persone con disabilità (intellettive, sensoriali, motorie) o che hanno vissuto, e che vivono, una condizione di malattia.
Donne che hanno subìto un intervento di mastectomia, diabetici, persone affette da sclerosi multipla, anziani con malattie neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer) o persone che hanno subìto un evento ictale. Attività, quest’ultime, che pongono le proprie basi sullo studio e l’applicazione di Attività Fisica Adattate (AFA) con tecnici specializzati e che tendono al mantenimento delle capacità residue degli utenti.
Attvità condivise con associazioni e fondazioni che si prendono cura di grupi di persone e che sono portatrici di interessi specifici.


L’attività sportiva viene utilizzata anche per contrastare le varie forme di dipendenza, vecchie e nuove, con e senza sostanza. Vivi Sano lo fa grazie a progettazione condivisa con i Dipartimenti nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, l’ASP e le organizzazioni, locali e nazionali, del terzo settore. Dal 2023 sono stati avviati progetti in collaborazione con Sport e Salute e il Dipartimento per lo Sport e i Giovani. Tutto ciò viene facilitato quando, come nel nostro caso, le attività vengono condotte in luoghi di aggregazione come i parchi gestiti da Vivi Sano APS ASD.
Al Parco dei Suoni, corte dell’Istituto dei Ciechi Florio e Salamone di Palermo, Vivi Sano ha avviato una Special Academy che da un’opportunità di crescita a minori, giovani e adulti con disabilità intellettivo relazionale, disabilità sensoriale e motoria. Un Centro di Avviamento allo Sport Paralimpico riconosciuto dal CIP che mette insieme persone con diverse abilità, grado di sviluppo psicofico e di funzionamento.
Un gruppo di circa 60 persone con disabilità partecipa alle attività sportive multidisciplinari. In occasione di eventi inclusivi i partecipanti condividono le attività con gli alunni degli Istituti Scolastici del territorio.
Vivi Sano, pur garantendo lo sviluppo di attività base a tutti i partecipanti, ha raggiunto importanti risultati anche in campo federale nelle discipline sportive paralimpiche.
Tra il 2020 e il 2023 ha partecipato e vinto, con i propri atleti con disabilità intellettive relazionali, i Campionati Italiani Promozionali Fisdir di pallacanestro e di tiro con l’arco. Sempre in Fisdir ha ben figurato ai Campionati Italiani Assoluti e Promozionali di atletica leggera 2023 e ha vinto, nella stessa disciplina, i Campionati Regionali per 5 anni consecutivi. Gli atleti hanno ben figurato in campo regionale anche nelle discipline del calcio, nuoto e pallacanestro.
Vivi Sano ha partecipato negli anni scorsi ai Campionati regionali e nazionali di atletica leggera organizzati dalla FISPES con propri atleti con disabilità sensoriale e intellettiva. Recentemente ha avviato un programma di attività sportive inclusive condivise con l’Istituto dei Ciechi Florio e Salamone di Palermo e associazioni partner nelle discipline sportive dell’atletica leggera, blind tennis, calcio, scherma, tiro con l’arco e attività di prevenzione come la ginnastica dolce per gruppo di persone anziane con gap visivo. Non appena verrà inaugurata la piscina verranno avviate le attività natatorie. In occasione di progetti specifici ha abbinato l’attività sportiva con interventi assistiti con gli animali (canidi ed equini) grazie alla collaborazione di associazioni partner.
Vivi Sano si è distinta anche nella organizzazione di eventi sportivi inclusivi. Ha organizzato a partire dal 2015 la “Run with Autism” al foro italico di Palermo, ha collaborato con la Delegazione territoriale dell’ACSI all’organizzazione della “StraPapà” per la parte inclusiva ed ha ospitato per più anni le giornate “Prevenire In Movimento” e nell’estate del 2024 il Campionato Nazionale di Dragon Boat per e con la LILT Palermo. Organizza dal 2022 la tappa palermitana dello “SportCity Day” di Fondazione SportCity e annualmente una decina di eventi inclusivi a livello provinciale.
In campo federale ha avuto affidato ed ha organizzato insieme alla Fisdir Nazionale l Campionato Italiano di atletica leggera promozionale a maggio del 2022 che ha visto la partecipazione di 250 atleti e il Campionato Italiano di Calcio a ottobre del 2023 con 170 atleti.

Non sclerare. muoviti! Progetto pilota che ha condotto attività fisica adattata per persone con esito di sclerosi multipla.
SPORT CON E PER GLI ISTITUTI SCOLASTICI DI OGNI ORDINE E GRADO
Vivi Sano collabora con diverse scuole del territorio e offre l’opportunità di condividere attività per tutti con particolare attenzione agli alunni con BES e DSA. Lo fa attraverso la stipula di convenzioni che prevedono oinvolge alunni e docenti dalla scula dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado attraverso progettazione condivisa che prevede singole giornate fino ai PCTO. Per lo sviluppo delle attività gli alunni possono fruire del Parco della Salute, del Parco dei Suoni e della Casa delle Ninfee al Parco Mattarella (ex Giardino Inglese) a Palermo. Le attività possono essere condotte anche presso le scuole.
SPORT IN SICUREZZA. VIVI SANO EFFETTUA VISITE MEDICHE GRATUITE.
I VIDEO CHE RACCONTANO LE ATTIVITA’ DI VIVI SANO