Vivi Sano promuove la pratica dell’attività motoria e sportiva per tutti, nessuno escluso. Attività da donare a chi vive una condizione socio-economica difficile. Lo fa grazie al sostegno di tanti partner.
Nel 2019 Vivi Sano Sport associazione dal grande trascorso sportivo per aver partecipato, come ‘Tempo Libero Mare’ e la denominazione ‘Banca Nuova Palermo’, ad attività agonistiche federali natatorie, dopo 10 anni cambia vestito, denominazione, statuto e associati e scende in campo accanto alla omonima Onlus, Vivi Sano, che gestisce il Parco della Salute e il Parco dei Suoni. Anello di congiunzione tra vecchia e nuova gestione il nuovo Presidente, Mariangela Palazzo, moglie dell’ex Presidente, Sergio Scibilia, che ha guidato la sezione di pallanuoto della polisportiva negli anni 2000 nel massimo Campionato di serie A1 e Daniele Giliberti, fondatore, giocatore e poi dirigente della squadra di pallanuoto ed oggi insignito della stella d’argento al merito sportivo dal Comitato Italiano Paralimpico e pronto per una nuova avventura nel settore paralimpico e nella promozione dello sport per utilità sociale.

Vivi Sano Sport dopo avere avviato le attività con l’organizzazione e la partecipazione dei propri atleti, guidati dal tecnico federale Francesco La Versa, oggi è Campione regionale di Atletica Fisdir. La squadra è composta anche da atleti provenienti da altre provincie isolane. Collaborano alle attività tecnici sportivi e  terapisti affiancati da Vivi Sano Onlus che curano la parte clinica. Tanti i tirocinanti dell’Università di Palermo, dei corsi di scienze motorie e di psicologia, che chiedono di formarsi con Vivi Sano. A maggio 2022 la Polisportiva organizzerà il Campionato Italiano di Atletica Leggera Fisdir presso l’impianto comunale dello Stadio delle Palme intitolato a Vito Schifani.

Al Parco dei Suoni, corte dell’Istituto dei Ciechi di Palermo, Vivi Sano Sport ha avviato una Special Academy che vuole dare un’opportunità di crescita a bimbi, ragazzi e giovani con disabilità intellettivo relazionale e disabilità sensoriale. Un Centro di Avviamento allo Sport Paralimpico riconosciuto dal CIP.

Ecco il team della Vivi Sano Special Academy 

Al Parco della Salute, sempre nel 2019, è stata avviata una scuola calcio per bimbi dai 5 agli 8 anni dall’alto valore educativo. Le sedute sono condotte dal tecnico Emanuele Pitarresi e collaborate da tirocinanti di Scienze Motorie dell’Università di Palermo. La scuola sportiva sociale è gemellata con il Palermo Calcio Popolare che segue i bimbi dagli 8 agli 11 anni. Si tratta di attività gratuite per le famiglie con un ISEE inferiore ai 6000 € e che hanno un costo di 10€ al mese per le altre famiglie.

Al Parco dei Suoni, nel 2021, è  stata avviata una scuola calcio per  bimbi dai 5 agli 8 anni e un’attività multisport per bimbi e bimbe della stessa età.




Vivi Sano Sport conduce anche attività e  campus estivi in collaborazione con gli Istituti Scolastici del territorio come l’I.C.Abba Alighieri  e il Liceo Ninni Cassarà. Le attività sono condotte presso il Parco dei Suoni, corte dell’Istituto dei Ciechi, in via Angiò a Palermo. Aggiornamenti su attività ed eventi sulle pagine dedicate di www.vivisanosport.it e sulle pagine social di Vivi Sano Sport, del Parco della Salute e del Parco dei Suoni.

Condividi sui Social Network:
Share