Articoli simili

AFA al Parco della Salute? Movimento per tutti, nessuno escluso
Dalle persone con sclerosi multipla ai ragazzi autistici. Dai soggetti con demenza agli afasici. Tutti al Parco della Salute per attività fisica adattata condotta dagli esperti di Vivi Sano Onlus e dalle associazioni partner. Scopri le attività sulle pagine web di parcodellasalute.it o sulle pagine social dedicate. Alcune attività vengono condotte nel vicino porticciolo della…

Cyber In-dipendenze, ecco report e vincitori del concorso
Il questionario somministrato dai nostri esperti psicologi agli alunni delle Scuole primarie e secondarie di primo grado in alcuni Istituti di Palermo, Isola delle Femmine, Castelbuono e Piazza Armerina ha avuto il fine di effettuare un primo screening quali-quantitativo dei comportamenti di uso ed abuso di internet e giochi d’azzardo online e non, confrontando l’esperienza…

Da Milano a Palermo… facciamo prevenzione! ALA Milano e Vivi Sano insieme
Da Milano a Palermo…facciamo prevenzione! Il progetto “Da Milano a Palermo…facciamo prevenzione!” sostenuto dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio, mira a costruire e sperimentare un modello di prevenzione delle dipendenze in ambitoscolastico, integrato tra le realtà delle Città Metropolitane di Milano e Palermo, volto ad innalzare i fattori protettivi di adolescenti…

Campus 3S a Palermo, Sport Salute e Solidarietà
Grande successo per la due giorni ‘Campus 3S’ organizzata dalla nostra associazione, Vivi Sano Onlus associazione che ha riqualificato e gestisce il parco, Campus Salute Onlus e il Policlinico Universitario di Palermo! Più di 400 visite il sabato e tantissime persone hanno partecipato alle attività sportive della domenica. Più di venti le attività sportive! VEDI…

Un campus poco AUT e molto IN…
Nasce da una nuova collaborazione con l’Istituto dei Ciechi Opere Riunite Florio – Salamone di Palermo l’organizzazione di un campus estivo per il potenziamento delle abilità sociali, lo sviluppo delle autononie e il divertimento per un gruppo di 25 bimbi e ragazzi dai 6 ai 16 anni con disturbi del neurosviluppo e deficit neurosensoriali. Un…